Radio Valade - Lanzo

Autore
Radio Informa

“Radio Valade”, trasmissione radiofonica in lingua francoprovenzale.
Trascrizione degli interventi in lingua francoprovenzale e traduzione in italiano (ogni capoverso corrisponde ad un intervento in lingua all’interno della trasmissione).

Settima Puntata dedicata al Comune di Lanzo Torinese.

Italiano

Buon giorno, buongiorno a tutti, vi ringrazio per avermi invitata alla trasmissione Radio Valade, sono sempre contenta di poter parlare delle nostre valli, della nostra lingua.

Sì entriamo nel territorio delle Valli di Lanzo dalla porta principale dal suo capoluogo, la cittadina più grande delle Valli.

Oltre ad essere famosa per torcetti e grissini che vi invito a provare, è un luogo interessante per chi ama i borghi medievali; simboli della città sono da sempre: il Ponte del Diavolo, la torre di Aymone e le strette stradine, spesso coperte per raccordare tra loro le antiche vie del borgo. Una delle costruzioni più curiose di Lanzo è sicuramente la torre di Aymone di Challant. La struttura, che ospitava nicchie e guardiole di difesa, era munita di un ponte levatoio, come testimoniano le aperture per i bracci e le barre di trazione, fungeva da ingresso al borgo e al castello. Attualmente, dopo il restauro, ospita la biblioteca civica.

Il castello, oggi completamente scomparso, ebbe il periodo di maggior magnificenza sotto la reggenza di Margherita di Savoia, nel secolo XIV. La marchesa, sotto la guida di Aymone di Challant (parliamo della stessa famiglia che volle il castello di Fenils in Valle d’Aosta! ), fece rinforzare le mura con torri. Successivamente venne abbandonato per circa cinquant'anni e successivamente sulle sue rovine venne edificato un convento dei frati Cappuccini. In seguito fu venduto a don Bosco che vi fondò il primo istituto salesiano fuori Torino.

Sì Lanzo è conosciuta soprattutto per il famoso ponte del diavolo…non vi racconterò io la storia, lascio che ve la racconti Elisa, lanzese doc …

A tutti gli amici in ascolto: mi raccomando di non lasciarci sole, fate girare la voce e continuate ad accompagnarci nel nostro viaggio nella lingua francoprovenzale. Sempre allegri!

Traduzione

Francoprovenzale

Boun dì, boun dì a tuiti, sperou cou sià tènti a scoutanou! Vou ringrasiou peur avéme invitaya a la trazmisioùn Radio Valade, seui seumper counteunta eud poué descoueuri eud leu nostre valade, dla nostra lènga…ma piu eud tout eud descoueuri a nostra moda

Sèn intrà eunt ‘oou tèritori deul Val eud Leun da la porta printchipal, daou soun tchèntro piu impourtant é più gro eud leu val.

Oltre ad èstri famouza peur li tourtchet é li gueursìn queu vou eunvitou a prouà, è-y-eust eun post euntérésant peur qui è-li piait li bourg médiéval; simboul eud la sità ou sount da seumper lou pount doou diaou, la tour d’Aymone é eul quintane souveunt cueurte peur racourdà eul vìi tra eud leu. Una dleu coustrousioùn più crièouze eud Leun è-y-eu sicurameunt la tour d’Aymone eud Challant. La strutura qu’è-y-avet eud nitche é eud gouerdiole eud diféiza è-y-avet eun pount mobil, coume ou téstimoniount eul duèrture peur li bras é eul bare eud trasioun é ou sèrvivet peur intrà eunt ‘oou bourg é aou queustél. Oura dopou lou réstaouro dedìn è-y-eu la biblioteca tchivica.

Lou queustèl, euncui coumplétameunt sparì, ou-y-eu vèou lou soun périodo eud grosa magnifitchénsi souta la rédjènsi eud Mrgerita eud Savoia eunt ‘oou secoul XIV. La merquèiza, souta la gouida d’Aimone eud Chalant (descourèn eud l’istèsa famìi qu’è-y-eu voulù lou queustèl eud Fenils eun val d’Ousta) è-y-eu fait rinfoursì li mu eud tchinta a to eul tour. Dopo ou-t-istà abeundounà é sul soue ruvine ou-y-ont édificà eun counveunt eud frà cappoutchini. Dopo ou ‘t-istà veundù a Don Bosco queu ou-y-eu foundà lou prum istitut salézieun fora eud Turin.

Sé Leun è-y-eust cogneusua più eud tout peur lou famous Pount doou Diaou…vou countou gnint me la storia, ma lasou queu s’è Elisa propi eud Leun, a countaoula …

A tui’ ill’amis cou nou z’ont scoutà, m’arcoumeundou eud gnint lasinou soule fazè djirà la veus é countinouà a coumpagninou eunt lou nostrou viadjou eunt la lènga francoprouvénsal. Seumper alègueur.

Comuni correlati