Le montagne nell’area francoprovenzale

Tratto da "Il Francoprovenzale: Quèi q’ét?": rubrica di approfondimento sulla lingua, la cultura e il territorio francoprovenzale delle valli piemontesi; testi bilingue italiano-francoprovenzale (17 articoli e altri in elaborazione)  http://www.chambradoc.it/IlFrancoprovenzaleQueiQEt.page

Le montagne nell’area francoprovenzale

In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incastonato tra le Valli di Lanzo e la Savoia.

Il Monte Bianco

Il Monte Bianco è situato sulla linea dello spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia) nei territori comunali di Courmayeur e di Chamonix. Con i suoi 4.808 metri d'altezza è la montagna più alta delle Alpi e in generale d'Europa. La sua struttura composita, ricca di guglie, creste, valloni e ghiacciai, ha da sempre sollecitato il desiderio di scoperta dell’uomo. Risale infatti all’8 agosto 1786 la prima ascensione.

Altrimenti detto il “Tetto delle Alpi”, esso è visibile addirittura dal Massiccio Centrale francese e si trova al centro di un importante sistema montuoso che conta più di quaranta cime poste al di sopra dei 4.000 metri, ricordiamo il famoso Dente del Gigante e la catena delle Grandes Jorasses.

Il francoprovenzale è parlato sia sul versante valdostano che sul versante savoiardo. Mentre a Chamonix la situazione linguistica risulta essere purtroppo compromessa, a Courmayeur le politiche di tutela della Regione Valle d’Aosta hanno consentito una buona conservazione e una alta vitalità della varietà locale.

Il Rocciamelone

Il Rocciamelone è una montagna delle Alpi Graie alta 3.538 metri, situata in Piemonte al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù. Sulla vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio. Nel medioevo era considerata la più alta cima delle Alpi, perché assai ben visibile dalla pianura piemontese con la sua forma piramidale. Furono molti i tentativi di ascesa, ma il primo e più noto, considerato il battesimo di quanto noi oggi chiamiamo alpinismo, risale al 1º settembre 1358. In questa data il crociato Bonifacio Rotario portò in vetta un trittico in bronzo raffigurante la Vergine.

Con questo gesto prese avvio un’importante devozione popolare mariana che si mantiene ben radicata ancora ai giorni nostri. Oggi la vetta del Rocciamelone è frequentata da escursionisti e pellegrini, specie in occasione della festa della Madonna della Neve che si svolge ogni anno il 5 agosto. Sulla sua sommità sorge il santuario più alto d’Europa con un’imponente statua della Madonna realizzata nel 1899.

Il francoprovenzale è parlato da tutte le comunità poste alle sue falde. Mentre gode di buona salute a Usseglio, la situazione della Val Cenischia è ha visto una perdita delle varietà locali tra i giovani. Bessans, paese della Moriana (Savoia) posto sul versante francese, conserva un francoprovenzale molto interessante.

L’Uia di Ciamarella

L'Uia di Ciamarella, o più semplicemente Ciamarella, è una montagna delle Alpi Graie alta 3.676 metri e situata tra le Valli di Lanzo e l'Alta Moriana (Savoia). Il nome Uja deriva dal francoprovenzale locale e significa "ago, punta aguzza", mentre Ciamarella potrebbe essere il risultato di Cià (jas, in francoprovenzale è la zona per il ricovero degli animali) e Marella, probabile patronimico.

La vetta è situata interamente in Italia in quanto il confine con la Francia passa ad ovest della cima. Dalla parte italiana sono interessati i comuni di Balme e Groscavallo; dalla parte francese i comuni di Bessans e Bonneval-sur-Arc. È la più alta montagna che fa da corona alle Valli di Lanzo. In vetta alla montagna è collocato un busto di san Leonardo Murialdo che salì sulla vetta nel 1867. La prima ascensione è avvenuta il 31 luglio 1857 mentre la prima ascensione invernale risale al 23 gennaio 1877 ad opera di Luigi Vaccarone, Boggiatto, Nigra e della celebre guida alpina Antonio Castagneri di Balme.

Il francoprovenzale è molto vitale nei comuni di Balme e di Groscavallo, dove troviamo bambini e adolescenti che lo parlano correntemente, mentre la situazione morianese di Bessans e Bonneval-sur-Arc è più simile a quella della Valle di Susa dove i giovani hanno perso la competenza attiva della lingua. 

Traduzione

Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la montinheù plu hota d’Europa, Artsemelon, montinheù sacre e de l’istouére bieunn viêlhe, e l’Uia de Ciamarella, bidzouieut an caston din le Valaie de Lòns e la Savoué. 

Lo Mon Blòn

Lo Mon Blòn ou l’eut plahiò desù la linhe de partadzo de l’éva antre la Val d’Óhe (val Veny e val Ferret an Italìe) e la Hota Savoué (val de l'Arve an Fròn-he) din li teritouéro comunalo de Courmayeur e de Chamonix. Avó si 4.808 métre de hotour ét la montinheù plu hota de les Alpe e an dzeneral de l’Europa. Sa fourma particuléra, retseù d’oulhe, de crêhe, de combal e de glhahìe lh’èt delon fremelhò lo deziro de dehevèrta de l’omó. De fèt, la premiére montà lh’armonte o 8 d’o do 1786.

Trameunn deut lo “Tèt de les Alpe”, ou l’eut veziblo finca do Masif Sentralo fransé e ou se tróvet o moueitein d’in amporteunn sistémo de montinheù qu’ou conte plu de careunta pouinte plahìe an desù di 4.000 métre, ansevenein-no do famoù Dente del Gigante e de la tseina de le Grandes Jorasses.

Lo francoprovensal ou l’eut parlà sisse desù lo verseunn valdohein que desù lo verseunn savouièrt. Stou qu’a Chamonix la situashon languisticca lh’eut belavòn ina vriiò abimaia, a Courmayeur le politique de sovegarda de la Rezhon Val d’Óhe ou l’ont consantù ina bon-na conservashon e ina hota vitalità de la varietà locala.

Artsemelon

Artsemelon ét ina montinheù de les Alpe Graie hota 3.538 métre, plahiò an Piemon o confin de la Val de Suze e de la Val de Vieu. Desù la pouinta ou se rancontro li teritouéro comunalo de Mompantê, Novaleize e Isoueulh. Din lo mouieunn-adzo lh’ére consideraia la plu hota pouinta de les Alpe prequèi que lh’eut bieunn vezibla de la plòn-na piemonteiza avó sa fourma an piramida. Ou sont ià ina vriiò li tentativo de montà, ma lo premìe e plu amporteunn, artenù lo batémo de heunn que no incoueù de mandein alpinismo, ou l’armonte o 1º de seteimbro do 1358. He dzòrt lo crouizhò Bonifacio Rotario ou l’èt portà an hemò in trittico de brons figureunn la Vieurdze.

Avó het avenimeunn ou l’eut comahiò l’amporteunn fenoméno de devoshon populéra mariòn-na qu’ou se manteunt bieunn areizhò ancourò de nóhri tein. Incoueù la pouinta d’Artsemelon lh’eut frecantaia d’escursionisto e de pelerin, pedzò an ocazhon de la féha de la Vieurdze de la Nèi que lhe se deroule touit lh’eunn li 5 d’o. Desù l’an hemò i èt lo santouéro plu hot d’Europa avó ina greunta statùe de la Vieurdze féta an 1899.

Lo francoprovensal ou l’eut parlà an touteù le comenetaie qu’ou se tróvo a si piò. Stou qu’ou l’ardzoueit de bon-na santà a Isoueulh, la situashon de la Val de Heniclha lh’èt vu ina pèrta de le varietaie locale din li dzevenó. Besòn, veladzo de la Moriéne (Savoué) plahiò desù lo verseunn fransé, ou varde in francoprovensal ina vriiò anterisheunn.

L’Uia de Ciamarella

L'Uia de Ciamarella, on tòt simplo Ciamarella, ét ina montinheù de les Alpe Graie hota 3.676 métre e plahiò antre le Valaie de Lòns e la Hota Moriéne (Savoué). Lo non Uja ou l’arive do francoprovensal localo qu’i vout dire "oulhe, pouinta agouò", tandeunn que Ciamarella lhe poudreut arvà de Cià (jas, dzas, dzé an francoprovensal ét lo caro anté qu’ou s’ahrêmo le béhe) e Marella, probablo patronimicco.

La pouinta lh’eut plahiò antiêremeunn an Italìe pre mo que lo confin avó la Fròn-he ou pàset a pouneunn de la cotse. Do caro italiòn ou sont anterishìe le comeune de Barme e de Groscaval; do caro fransé le comeune de Besòn e de Bon-navòl. Ét la plu hota montinheù que lhe fèt coron-na a le Valaie de Lòns. An hemò i èt in beust de sein Lionar Murialdo qu’ou l’eut montà an pouinta an 1867. La premiére montà lh’eut iaia li 31 de zulheut do 1857 stou que la premiére montà an evèrt lh’armonte o 23 de dzenê do 1877 grèsha a Luigi Vaccarone, Boggiatto, Nigra e de la famouza guida alpin-na Antonio Castagneri de Barme.

Lo francoprovensal ou l’eut bieunn vi din le comeune de Barme e de Groscaval, anté que de trovein de moeuinà e de basco qu’ou zo parlo normalameunn, tandeunn que la situashon morieneiza de Besòn e de Bon-navòl lh’eut plu samblabla a hlò de la Val de Suze anté que li dzevenó ou l’ont predù la competòn-he ativa de la leinga.

Autore
Matteo Ghiotto
Titolo in lingua
Le montinheù din l’ére francoprovensala
Tipologia testo
dispense
Argomento
Storia e cultura
Progetto realizzato da
Chambra d'Òc