Lou Bram

Autore
Antonio Bodrero

Poesia in lingua occitana di Antonio Bodrero (grafia Ecolo dóou Po)
Frassino – Valle Varaita

Il grido

“Affilate gli arnesi di guerra alla Guizoùiro!”
gridano i silvani della Corte del Re;
Gaio mugghia al vitello, Beitou al capretto,
non squittiscono, non strillano più silvani e fate,
non più silvani e fate fonti e a balme;
gridano izouart e alum della Baìo:
“Son tornati i saraceni!”

Coperte tintinnanti, andate per l’aria;
campanelli dei greggi dei pastori morti,
anime in pena, di uomini e capre e pecore,
grotte sonanti, suonate, gridate, lamentatevi;
campane nei tonfani e nei gorghi di antiche guerre,
suonateci giorno e notte e senza fine:
“Son tornati i Saracen!”

Piste di ghiri, scoiattoli, moscardini, ramarri
e salamandre, fatevi piroette astute
e nidi per gli uomini braccati dall’odio,
per i mansueti e i liberi; e per i malvagi sgherri
fatevi fango, pantano, storte, veleno.
“Affilate gli arnesi di guerra alla Guizoùiro,
Son tornati i Sarceni!”

Non ci sono più tutori né balie
ma solo Roccia dell’Uomo, uomo selvaggio,
uomo libero che di nuovo torna alla sua culla:
Roccia la Culla,
uomo giovane che di nuovo torna alla sua balma:
Balma dei giovani,
rocce e balme degli Avi ma ancora buone
per i figli che nulla più sapevano degli Avi.
“Affilate gli arnesi di guerra alla Guizoùiro,
son tornati i Saraceni!”

Il Signore ha colpito in una chiesa,
e le tue montagne (Colle del Prete, Colle
e Fonte delle Messe Grandi...) sono una chiesa;
tu colpisci, varachenc, e tu, gërbois,
batti, con le mani di rovere, le mani che hai
di giorno per la fatica e sera e mattina
per la prece, per il bene che vogliamo
tutti a Santa Liberata della Valle.
“Affilate gli arnesi di guerra alla Guizoùiro,
son tornati i Saraceni!”

Ora non più cantare, strillare e scalpitare,
non più tolo, gamaoucho e calisoun;
cantano gli ultimi uccelli, strillano e scalpitano
gli uccelli e cantano, ali di affetto,
tra boati e lampi, scalpitano sulle armi,
sulle nostre armi e cantano: “Avete fatto
del male a noi, a tutti, ai fratelli greci,
sanguinate, sognate Liberata e noi cantiamo
per darvi un po’ di giubilo;
non avete più il tempo per creparci il cuore”..
Han proprio ragione gli uccelli del Signore;
affiliamo gli arnesi di guerra alla Guizoùiro,
son tornati i Saraceni.

Madri, madri, legate i vostri bimbi
nella zana, correte alle balme;
non più l’altalena, che ora ce n’è un’altra:
oscilla la battaglia, pende dalle vette
ai balzi e alle conche e dai balzi ai rilievi;
c’è una nuvolaglia laggiù: la morte che fuma,
fumano di nuovo i draghi di Dragoniere,
sanguinano i pantani, Malaouro soffia,
Chafrè goloso, labbra di sangue, per morire
bacia la conca: dov’era bello vivere
è ancora bello morire e andare con un lume di notte.
Crescono il bosco e la garno e la booudro,
tutti i Boschero e i Garnero e i Bodrero
affilano gli arnesi di guerra alla Gouizoùiro.
Canteranno i cuculi un giorno d’aprile
la fine saracena.

Traduzione

Lou bram

“Guzà i aize dë guero a la Guizoùiro!”
bràmmen i sarvanot dë Court dal Rei;
Gaio grunis ar véel. Beitou ar chabrì,
quìlen, ùcchen pa pus sarvan e alere,
pa pus sarvan e alere a fount e barme;
bràmmen izouart a alum dë la Baìo:
“I à mai i Sarazìn!”

Cuberte ‘scarliniere, anà për l’aire;
garavel di ëscabot di bërgìe mort
ànime ‘n peno, d’omme e chabbre e fehe,
barme sone, sounà, bramà, grouzà-ou;
choqque ‘nt i toumpi e gourc di vieie guere,
sounà-nnou journ e nuech e sënso liouri:
“I à mai i Sarazin!”

Draie dë lir, berou, mouscat, aiôl
e galabrënne, fazè-ou guëggou croi
e nì ai omme segù dë l’ënchasso,
ai pazìe e ai libre; e ai marì ‘sbieri
fazè-ou margos, sanhas, ësvièoure, ënvrum.
“Guzà i aize dë guero a la Guizoùiro,
i à mai i Sarazin!”

I à pa pus dë tuhoou ni dë bilage
me mec Roccho dë l’Omme, omme sarvagge,
omme libre quë ven mai a sio cuno:
Roccho la Cuno,
omme jouve quë ven mai a sio barmo:
Barmo di Jouve,
rocche e barme di Reire me ‘ncâ bone
për i fi quë savìen pa pus di Reire.
“Guzà i aize dë guero a la Guizoùiro,
i à mai i Sarazin!”

Nossënhouri à bimbà ëntë na guieizo,
e tie mountanhe (Col dal Preire, Col
e Fount di Mësse Gronde...) soun na guieizo;
tu bimbo, varachenc, e tu, gërbois,
doundo, bou i man dë roure, i man qu’as facche
dë journ për lou trafegge e sée e matin
për lou ben, për lou ben quë nous voulen
tucchi a Santo Dëlibro dë la Val.
“Guzà i aize dë guero a la Guizoùiro,
i à mai i Sarazin!”

Oouro pa pus chantâ, uchâ e burde,
pa pus tolo, gamaoucho e calisoun;
chànten i darìe ousel, ùcchen e bùrden
i ousel e chànten, ale dë grinour,
ëntrà ‘sboumbi e ‘squiarzâ, bùrden së i arme,
së i arme noste e chànten: “N’avè fach
dë mal a nous, an tucchi, ai fraire grec,
sanhà, sounhà Dëlibro e nous chanten
për dounà-vou ‘n ëstis dë rigoulado;
pirà pa pus dë crëpà-nnou lou queur”.
An ben razoun i ousel dë Nossënhouri;
guzen i aize dë guero a la Guizoùiro,
i à mai i Sarazin.

Maire maire, lihà voste minâ
ëntë la liacuno, courè ai barme;
pa pus lou bounti, qu’oouro n’à jo ‘n aoute:
charounto la bataio, pënt di crest
ai bars e ai baise e di bars ai crëstane;
i à ‘n bouroummou ‘quiaval: la mort quë tubbo,
tùbben mai i dragoun ai Dragouniere,
sànnhen i sanhe, Malaouro soufeo,
Chafré labré, labbre dë sanc, për muere
baizo la baiso: ëntë ‘z ero bel vive
‘z e’ ‘ncâ bel muere e anâ bou ‘n quiar dë nuech.
Crèisen lou bosc e la garno e la booudro,
tucchi i bousquìe e i garnìe e i boudrìe
gùzen i aize de guero a la Guizoùiro.
Chantaren i coucù ën journ d’abril
lou liouri sarazin.

Comuni correlati