Tratto da "Il Francoprovenzale: Quèi q’ét?": rubrica di approfondimento sulla lingua, la cultura e il territorio francoprovenzale delle valli piemontesi; testi bilingue italiano-francoprovenzale (17 articoli e altri in elaborazione) http://www.chambradoc.it/IlFrancoprovenzaleQueiQEt.page
Il francoprovenzale: che cos'è?
Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo, facilmente fruibile e di agevole comprensione. Il primo obiettivo sarà quello di parlarvi in modo chiaro di questa parola, giustappunto il “francoprovenzale”, che risulta essere ancora piuttosto sibillino e dai labili confini semantici.
Che cos’è dunque il “francoprovenzale” e dove si estende?
Il francoprovenzale è un gruppo linguistico, ovvero un insieme di parlate locali, che si estende dal Massiccio Centrale francese a una vasta porzione della Svizzera orientale per scendere verso la Valle d’Aosta e alcune valli situate nella Regione Piemonte, per infine richiudersi in Francia con il dipartimento della Savoia, il Delfinato settentrionale e il Lionese. Per quanto riguarda l’Italia, esso è attestato sulle Alpi Occidentali che muovono dalla Valle d’Aosta alla Valle di Susa. Di fatto lo troviamo nel Piemonte alpino con i 43 comuni delle Valli Orco e Soana, delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, della Val Cenischia con la media e bassa Valle di Susa e della Val Sangone. La Valle d’Aosta è interessata nella sua interezza ad esclusione dei tre comuni di parlata valser di derivazione germanica della Valle del Lys. Non vanno dimenticate in territorio italiano le due isole linguistiche di Celle di San Vito e Faeto che si trovano in provincia di Foggia e sono a pieno diritto di matrice francoprovenzale. La maggior parte dell’area linguistica francoprovenzale si estende in territorio transalpino, in effetti troviamo in territorio francese parte dei dipartimenti della Loira e del Rodano, i lembi meridionali del Doubs e del Jura, la totalità dei dipartimenti Ain, Savoia e Alta Savoia, la maggior parte dell’Isère e i lembi settentrionali della Drôme e dell’Ardèche. La Svizzera, dal canto suo, è interessata dai cantoni di Neuchâtel, del Vaud e della zona ginevrina così come da una parte dei cantoni di Friburgo e del Vallese.
Chi ha coniato la parola “francoprovenzale”?
Il primo che ha l’ha usata è stato il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, fondatore della scienza dialettologica italiana, il quale nel 1873 ha riconosciuto come peculiare proprio un gruppo di parlate galloromanze situate in un’area compresa tra Francia e Italia. Le basi di questa sua scoperta poggiano sullo studio dell’evoluzione della vocale A accentata del latino, la quale segue strade differenti a seconda delle lingue considerate. Essa infatti si trasforma sempre in E nel francese (PRATU* diventa “pré” e CAPRA* “chèvre”), così come rimane invariata in occitano (PRATU* resta “pra” e CAPRA* “cabro, chabro”). Il nuovo gruppo linguistico individuato da Ascoli presenta un trattamento differente per questa vocale: il francoprovenzale infatti a volte la trasforma (CAPRA* diventa “cévra”), a volte la conserva (PRATU* rimane “pra”). Per spiegare il perché di questa definizione consideriamo le parole dello stesso Ascoli: “Chiamo franco-provenzale un tipo idiomatico, il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri specifici, altri caratteri che parte sono comuni al francese, parte lo sono al provenzale, e non proviene già da una tarda confluenza di elementi diversi, ma bensì attesta la sua propria indipendenza istorica (…)”. Ecco dunque come è nata la parola “francoprovenzale”, parola che tuttora usiamo e che accomuna popolazioni geograficamente distanti ma che hanno condiviso, anche solo linguisticamente, un tratto di cammino comune. Si potrebbero addurre molte ragioni per argomentare questo sviluppo autonomo ma considerando l’area geografica per come sopra l’abbiamo descritta, non si fatica a comprendere l’importanza di quel territorio. Esso infatti possiede alcune caratteristiche che ci consentono di meglio comprendere la reale rilevanza della sua ubicazione, basti pensare alla presenza di città notevoli quali Lione e Ginevra, così come di altri centri che hanno segnato la storia e le vicende di tutta l’area quali Chambéry, Annecy, Aosta e Susa. Non bisogna dimenticare la presenza dei grandi valichi alpini del Moncenisio, del Piccolo e del Gran San Bernardo, di corsi d’acqua quali il Rodano e di arterie stradali che hanno contribuito allo sviluppo europeo. Non stupisce dunque che in questa situazione geografica ed economica, anche la lingua abbia seguito una sua evoluzione specifica rispetto alle parlate del nord della Francia, segnatamente il francese di Parigi, e alle parlate occitane del sud.
Dunque il francoprovenzale ha statuto giuridico?
Il francoprovenzale non è mai coinciso con una struttura politica, ad esclusione dei domini della dinastia sabauda che in parte insistevano proprio su quest’area, così come non ha mai conosciuto un’uniformazione intorno a una lingua principale al di sopra delle singole varietà locali, come è accaduto con il francese in rapporto alle parlate del nord della Francia. Proprio perché afferente a più entità nazionali, il francoprovenzale trova interessi e tutele differenti.
Da qui partiremo per il prossimo articolo che, calandosi nella realtà di ogni singolo territorio, cercherà di analizzarne la situazione linguistica e politica. Con tali riflessioni intendo delineare una definizione piuttosto complessa, così come spero di poter veicolare a coloro che avranno la pazienza di leggere, informazioni basilari che hanno l’obiettivo di radicare, geograficamente e culturalmente, all’interno dell’immaginario collettivo l’idea dell’esistenza di questa lingua.
Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. Ét ina contribushon que lhe se plahe pa an contrapozishon de heunn qu’ét ià deut e screut tein qu’arò, o contréro, an modeunn de sa tratashon santificca, lhe vout iéhre in estrumeunn de difuzhon, simplo a anovrà e a compreindre. An saveunn de pa aprotsìe in témo banalo, mon premìe but ou sarèt hèl de parlavo clher de hè non ieu, presizameunn lo “francoprovensal”, qu’ou seimble acourò plutó defesilho e semanticameunn pa bieunn defeniblo.
Adonca quèi qu’ét lo “francoprovensal”e anté qu’i s’aheunt?
Lo francoprovensal ét in greup languisticco, in ansein de parlaie locale, qu’i s’aheunt do Masif Sentralo tein qu’an in òmpla porshon de la Souihe orientala pre deseindre vers la Val d’Óhe e carque valaie piemonteize pre an fin clhavase an Fròn-he avó lo departemeunn de la Savouè, lo Dofenà setentrionalo e lo Lionèi. Pre heunn qu’i intre l’Italìe, ou l’eut prezeunn desù les Alpe Ousidentale qu’ou vont de la Val d’Óhe a la Val de Suze. De fèt de lo trovein din lo Piemon alpin avó le 43 comeune de le valaie Orc e Soana, de le trê valaie de Lòns, Ceronda e Casternon, de la Val de Heniclha avó la miéna e la basa Val de Suze e de la Val Sangon. La Val d’Óhe lh’eut anterishò an plein an teunn que rezhon gavaie le le trê comeune de leinga valser de bròntse alemònda de la Val do Lys. Ou vont pa iblaie, din lo teritouéro italiòn, le deuves ile languistique de Celle di San Vito e Faeto qu’ou se tróvo an provin-he de Foggia e qu’ou sont a plèin titro de rèi francoprovensala. Lo plu de nóhra ére languisticca ou s’aheunt a l’etrandzìe, an fèt de trovein an teritouéro fransé ina pert di departemeunn de la Louére e do Rono, li ourlo meridionalo do Dou e do Zhura, l’ansein di departemeunn Ain, Savouè e Hota Savouè, la plu pert de l’Isére e li ourlo setentrionalo de la Droma e de l’Ardeitse. La Souihe, de son caro, lh’eut anterishò di canton de Notsahèl, do Vo e do Dzenevèi tal qu’ina pert di canton de Fribourg e do Valèi.
Ma qui ou l’èt dehevert lo non “francoprovensal”?
Lo premìe qu’ou l’èt anovrà hè non ieu ét ià lo glotologo Graziadio Isaia Ascoli, fondatour de la siein-he dialectolozhicca italiòn-na, loquin din lo 1873 ou l’èt arcunusù an teunn que spesificco in greup de parlaie galoromònse plahìe din in’ére antre Fròn-he e Italìe. Li fondemeunn de hita dehevèrta ou l’apóio desù l’esteujo de l’evolushon de la vouaiéla A tonicca do latin, laquinta lhe souit de tsemin difareunn selon le leingue consideraie. Lhe se sòndze delon an E din lo fransé (PRATU* ou veunt “pré” e CAPRA* “chèvre”), tal que lh’aréhe talescala din l’ousitòn (PRATU* ou l’aréhe “pra” e CAPRA* “cabro, chabro”). Lo nóvo greup languisticco idantifiiò de Ascoli ou prezeinte in tratameunn difareunn pre hita vouaiéla: lo francoprovensal de còl ou la sòndze (CAPRA* lhe veunt “cévra”), de còl ou la manteunt (PRATU* ou l’aréhe “pra”). Pre esplicà lo prequèi de hita definishon de considerein heunn qu’ou l’èt deut Ascoli mémo: “De mòndo franco-provensal in tipo idiomaticco, loquin ansein ou l’amase, avó carque tret spesificco, d’otri tret qu’ou sont de iadzo pert do fransé, de iadzo do provensal, e ou veunt pa d’ina confluein-he d’elemeunn difareunn, ma plutó ou marque son andepandein-he istoricca (…)”. Voualà adonca comme qu’ou l’eut neisù lo non “francoprovensal”, non que toutarò d’anovrein e qu’ou l’ardzeunhe de popolashon zhograficameunn aseù bieunn loein ma qu’ou l’ont partajò, bè rinque languisticameunn, in morsèl de tsemin comun. Ou se podriont avan-hìe bieunn de reizon pre argomantà hè developameunn otonomo ma an considereunn l’ére zhograficca pre comme de l’ein descrezouò desù, i se fatigue pa a compreindre l’amportòn-he de hè teritouéro. De fet ou varde carque tret qu’ou no conseinto de mioù compreindre la relevòn-he de son ubicashon, i no sufit de sondzìe a la prezein-he de setaie de greunta valour tal que Lion e Dzenêva, on d’otre veleù qu’ou l’ont marcà l’istouére e li fet de l’ére comme Tsamberì, An-hì, Óhe e Suze. I no fot pa iblà la prezein-he di greunn pa alpin do Mohnì, do Petiot e do Greunn Sein Brenèrt, de cours d’éva tal que lo Rono e de tsemin amporteunn qu’ou l’ont partesipà o developameunn europein. Adonca i nos ahóne pa que din hita situashon zhograficca e economicca, aseù la leinga lhe l’isse souivì in’evolushon spesificca an relashon a le parlaie do nord de la Fròn-he, pedzò lo fransé de Parì, e a le parlaie provensale e ousitòn-ne do sud.
Adonca lo francoprovensal ou l’èt in estatut zhuridicco?
Lo francoprovensal ou l’èt zhamé avoù in organismo politicco, viò li doméno de la mouizhon de Savouè qu’an pert ou l’ansestiont fròn desù hita ére, parê comme qu’ou l’èt zhamé cunusù in’uniformashon a l’antòrt d’ina leinga prensipala andesù de tsaque patoué localo, comme ét ià pre lo fransé an relashon a le parlaie do nord de la Fròn-he. Vu qu’ou l’anfereit a plu ansein nasionalo, lo francoprovensal ou tróvet intré e sovegarda difareunn.
D’ieu de moderein din l’articlho protséno que, an se caleunn din la realità de tsaque teritouéro, ou sartserèt d’analizhézenn la situashon languisticca e politicca. Avó hite refleshon d’é eseià de trahìe, an petiot, ina definishon plutó defesilhe, tal que d’espéro de posê comunicà a tpi hi qu’ou l’aront la pashein-he de lire, les anformashon bazilére qu’ou l’ont lo but d’areizhìe, zhograficameunn e culturalameunn, din l’imazhinéro colectivo l’idéia de hita leinga.