Tratto da "Il Francoprovenzale: Quèi q’ét?": rubrica di approfondimento sulla lingua, la cultura e il territorio francoprovenzale delle valli piemontesi; testi bilingue italiano-francoprovenzale (17 articoli e altri in elaborazione) http://www.chambradoc.it/IlFrancoprovenzaleQueiQEt.page
La letteratura francoprovenzale. Le origini
Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresentano una piccola parte di questo esteso territorio diviso su tre stati: Italia, Francia, Svizzera. Ciò ha inciso enormemente sulla situazione linguistica e sul rapporto che i parlanti hanno costruito con il proprio idioma di riferimento.
Tale premessa è doverosa per capire il destino della letteratura francoprovenzale ovvero di quel corpus di testi scritti francoprovenzali che si sono via via sedimentati nel tempo. Chiaramente non tutti i testi scritti possono essere definiti letterari. La lista della spesa, una lettera privata scritta alla nonna, un testamento non rientrano per forza all’interno di questo capiente contenitore: solo i testi che perseguono precisi fini estetici hanno diritto di fare parte della “letteratura”. In tal senso, a differenza della grande tradizione letteraria occitana, il francoprovenzale ha sempre subito l’egemonia delle grandi lingue letterarie a lui vicine: italiano, francese e occitano.
La frammentazione politica dell’area, divisa tra Francia, Svizzera, Savoia e Piemonte, ora l’Italia, così come il repentino abbandono del francoprovenzale nei grandi centri urbani quali Lione, Grenoble e Ginevra, unici luoghi di diffusione culturale di ampio raggio, ha influito molto sulla presenza di un assai limitato corpus letterario francoprovenzale.
Tuttavia quanto è stato raccolto ed è giunto ai giorni nostri, testimonia un profondo interesse verso la lingua e soprattutto un’identità alquanto marcata del francoprovenzale in relazione all’eterogeneità del contesto limitrofo.
Le prime tracce scritte risalgono al XIII secolo con il testo della mistica Marguerite d’Oingt intitolato La Via seiti Biatrix virgina de Ornaciu (La vita di santa Beatrice di Ornacieux, vergine). Questa autrice è stata la prima a scrivere i suoi pensieri nel francoprovenzale parlato allora nel lionese. Al di là di qualche traduzione di opere latine e di qualche frammento la cui “francoprovenzalità” è ancora in discussione, il periodo medievale non vede una grande creazione letteraria. Con il Cinquecento i testi diventano più numerosi e provengono non solo dalla zona di Lione, ma anche da Ginevra, dalla Savoia e da Grenoble. Del 1555 sono i Noelz e Chansons nouvellement composez tant en vulgaire françoys que savoysien dict patoys (Canti di Natale e canzoni composti sia in francese volgare che in savoiardo detto patois) di Nicolas Martin. È interessante qui notare la presenza della parola “patois” la quale già all’epoca contraddistingueva le parlate savoiarde sino al Piemonte. Accanto al Martin ricordiamo altri autori quali Jehan des Prez e Jacques Gruet di Ginevra, Pierre de Villiers di Lione e Laurent de Briançon di Grenoble. Il fatto che non ci siano autori della zona francoprovenzale del Piemonte non è strano: purtroppo al di qua delle Alpi, nessuna località di parlata francoprovenzale aveva le caratteristiche adatte per potersi imporre in quanto centro di riferimento culturale e linguistico dell’area. Allo stesso modo, la Valle d’Aosta, ancora oggi interessata per la sua interezza dal francoprovenzale e privilegiata rispetto alle politiche linguistiche, dovrà aspettare l’Ottocento e l’opera dell’abate Jean-Baptiste Cerlogne per avere una letteratura valdostana.
Un elemento assai curioso che non possiamo tacere in questo nostro primo approccio alla vicenda letteraria francoprovenzale, è rappresentato dalla presenza di un testo piuttosto particolare intitolato Cé qu’è lainô (Colui che è lassù). Si tratta del primo inno nazionale scritto in Europa ed è attualmente l’inno ufficiale della Repubblica e del Cantone di Ginevra. Composto verso il 1603 da un autore ignoto dopo l’attacco del Duca di Savoia contro la città ginevrina, esso è stato scritto in francoprovenzale e appartiene a una serie di canzoni redatte a seguito di questo duro combattimento.
Prima di concludere vorrei porre in rilievo alcune somiglianze lessicali tra quei testi, scritti appunto molti secoli orsono in ambito transalpino, e le varietà francoprovenzali che ancora oggi parliamo nelle nostre valli. La prima è proprio l’avverbio di luogo Lainô che abbiamo menzionato poco fa. Esso significa “lassù” e lo ritroviamo intatto in Val Cenischia e nella media Val Susa con le forme leinot, leinoû,leinó. Un ulteriore esempio che vorrei sottoporre è tratto da un verso di una canzone di Natale del Martin: Le veille saron en quanet “Le veglie saranno questa sera”. Molto interessante è l’avverbio di tempo en quanet, così come scritto dall’autore cinquecentesco. Ritroviamo la stessa ed identica forma nella Moriana e in Val Cenischia dove ancanèt significa proprio “questa sera” (detto però di giorno per indicare la sera che deve venire).
Quanto detto vuole farci capire come il francoprovenzale parlato ancora oggi abbia delle radici assai profonde e come tali radici affondino in un’area geografica che si estende ben al di là delle Alpi.
Nel prossimo appuntamento proseguiremo con il racconto della storia della letteratura francoprovenzale, avvicinandoci lentamente ai giorni nostri per comprendere che cosa si è fatto e si sta facendo oggi soprattutto nell’ambito del francoprovenzale in Piemonte.
Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprovensale an Piemon qu’ou vont de la Val Sangon tein qu’a la Val Orc, an paseunn pre la Val de Suze, la Val de Heniclha e le Valaie de Lòns, ou reprezeinto ina petiota pert de he greunn teritouéro partajò desù trê nashon: Italìe, Fròn-he e Souihe. Heunn l’èt bieunn anterishò la situashon languisticca e la relashon que li parleunn ou l’ont batiò avó son langadzo de referein-he.
He preambulo ou l’eut ina vriiò amporteunn pre mioù compreindre lo destin de la literateura francoprovensala trameunn deut l’ansein di testo francoprovensal qu’ou se sont arsezà din li tein. Pre sur pa tpit li testo screut ou pólo iéhre deut de testo literéro. La lista de l’ampléta, ina letrò privaie pre la marein-na, in tehemeunn ou rintro pa pre fórhe din hita grósa bouihe: rinque li testo qu’ou presouivo de presizo but esteticco ou l’ont lo drouèt de fare pert de la “literateura”. A he bié, a difarein-he de la greunta tradishon literéra ousitòn-na, lo francoprovensal ou l’èt delon sebì lo predomino de le greunte leingue literére protse: italiòn, fransé, ousitòn.
Lo morselemeunn politicco de l’ére, partajò antre Fròn-he, Souihe, Savoué e Piemon, arò l’Italìe, tal que l’abandon sebeut do francoprovensal din li greunn sintro urbòn comme Lion, Grenobla e Dzenêva, li souleut caro de difuzhon culturala a greunta destòn-he, l’èt bieunn anfluì desù la prezein-he d’in rehèt ansein literéro francoprovensal.
Totun heunn qu’ét ià amasà e qu’ét arvà tein qu’a no, ou temouanhe in intré vi vers la leinga e desutòt in’idantité plutó marcaie do francoprovensal an relashon a la varietà do contesto protso.
Le premiére trahe ou l’armonto o sêclho XIIIémo avó lo testo de la misticca Marguerite d’Oingt antitrà La Via seiti Biatrix virgina de Ornaciu (La viò de seinta Beatris de Ornacieux, vieurdze). Het otour feméla ou l’eut ià lo premìe a scrire si sondzo din lo francoprovensal parlà hi tein lai din lo lionèi. Andelai de carque tradushon d’ovradzo latin e de carque morsèl diquin la “francoprovensalità” lh’eut acourò an descushon, la perioda medievala lhe voueit pa ina greunta creashon literéra. Avó lo Hin-hènn li testo ou sont plu nembroù e ou vêno pa maque do lionèi, ma aseu de Dzenêva, de la Savoué e de Grenobla. Do 1555 ou sont li Noelz e Chansons nouvellement composez tant en vulgaire françoys que savoysien dict patoys (Tsòn de Tsaleinde e tsahon compozà sisse an fransé vulguéro que an savouiert deut patoué) de Nicolas Martin. Ieu ét anterisheunn de soulinhìe la prezein-he de la parola “patoué” laquinta dzò anloura lhe idantifiéve le parlaie savouierde tein qu’o Piemon. A piò de Martin i fot ansevenisse d’otri otour comme Jehan des Prez e Jacques Gruet de Dzenêva, Pierre de Villiers de Lion e Laurent de Briançon de Grenobla. Lo fèt qu’i isse pa d’otour do Piemon ou l’eut pa teunn drolo: belavòn andahai de les Alpe, padzin veladzo de leinga francoprovensala ou l’avèt li caratéro confórmo pre posê ampozase an teunn que sintro de referein-he culturala e languisticca de l’ére. De la méma manêre, la Val d’Óhe, toutarò anterishò do francoprovensal e favouriò pre heunn qu’i intre le politique languistique, lhe devrèt ateindre lo Ouihènn e l’óvra de l’abà Jean-Baptiste Cerlogne pre avê ina literateura valdoheintse.
In elemeunn bieunn crioù que de polein pa queizhìe din nóhro premìe aprotso a la visisiteude literéra francoprovensala, ou l’eut reprezeintà de la prezein-he d’in testo plutó tipicco antitrà Cé qu’è lainô (Hè qu’ou l’eut leinot). I se trate do premìe imno nasionalo screut an Europa e que, ou dzòrt d’incoueù ou l’eut l’imno nasionalo de la Repeblicca e do Canton de Dzenêva. Compozà vers lo 1603 de la mòn d’in otour pa cunusù apré l’atac do Duco de Savoué contra la setà dzeneveiza, ou l’eut ià screut an francoprovensal e ou l’aparteunt a ina serìe de tsahon féte apré he dur combatimeunn.
Deveunn de frenì de voudrì betà an paluta carque rasamblòn-he lesicale antre hi testo, screut bieunn de sêclho fèt din lo doméno transalpin, e le varietaie francoprovensale que acourò incoueù de parlein din nóhre valaie. La premiére lh’eut fròn l’adverbo Lainô que d’ein armandà dret arò. Hèt i vout dire “leinot” e de zo trovein talescal din la Val de Heniclha e din la miéna Val de Suze avó le fourme leinot,leinoû, leinó. In otro ezimplo que de voudrì betà an evidein-he ou l’eut triiò d’in coupleut d’ina tsahon de Tsaleinde de Martin: Le veille saron en quanet “Le vilhìe ou saront ancanèt”. Bieunn anterisheunn ou l’eut adverbo de tein en quanet, parê comme qu’ou l’eut ià screut de l’otour do Hin-hènn. De trovein la méma fourma din la Moriéne e din la Val de Heniclha anté que ancanèt i vout fròn dire “he véfro” (totun deut pre andecà lo véfro veneunn).
Heunn deut i vout farenó compreindre comme lo francoprovensal que de parlein acourò incoueù ou l’isse de rèi bieunn anfondzìe e comme hite rèi ou s’areizho din in’ère zhograficca que lhe s’aheunt bieunn andelai de les Alpe.
Din li protséno apouintameunn d’alerein ineunn avó la narashon de l’istouére de la literateura francoprovensala, an aprotseun-no trouplòn i tein d’arò pre compreindre heunn qu’ét ià fèt e heunn qu’i se fèt incoueù pedzò din lo doméno do francoprovensal an Piemon.