Vísita a ‘n laboratòri d’un cotelier

Autore
Lorenzo Artusio

Vernante, in Val Vermenagna, è famosa per la sua produzione artigianale di coltelli, denominati “Vernantin”.
Un’antica tradizione che si tranmanda da padre in figlio.
In questo servizio Lorenzo Artusio racconta la visita a un laboratorio di un coltellaio.

 

Visita a un laboratorio di un coltellaio

Qui vediamo questo piccolo laboratorio dove si fa, con un lavoro soprattutto a mano e con pochi macchinari, tutto ciò che è necessario per passare da un pezzo di acciaio e da un corno a un coltello “vernantin”.
Ecco gli attrezzi che si usano.
Innanzitutto ci vuole la forgia a carbone con una serie di tenaglie da fabbro che sono quelle pinze con becchi differenti. Tutti i “vernantins” sono segnati con un marchio che si fa con un punzone diverso da un coltellaio all’altro e sono temprati nell’olio che dà una tempra migliore di quella che si può avere con l’acqua.
Gli altri attrezzi sono: la mola smerigliatrice e quella ad acqua, un seghetto e il trapano.
Ora vediamo il procedimento.
Per la lama si parte da un pezzo di acciaio que viene appiattito, gli viene data la forma, gli viene fatto l’arresto, viene punzonato, limato, smerigliato, bucato, temprato, fatto rinvenire e affilato.
Per il manico si parte da un pezzo di legno di bosso o da un corno di mucca o d’ariete.
Il manico di legno è il più facile da fare. Viene sagomato e gli viene fatta la scanalatura per la lama.
Per i manici di corno bisogna tagliare il corno per lungo, scaldarlo per chiuderlo, fargli la scanalatura per la lama, sagomarlo, lisciarlo all’esterno e infine lasciarlo raffreddare.
Il lavoro finale consiste nell’adattare il manico alla lama, bucarlo e chiuderlo con un occhiello.
Ecco, il “vernantin” è pronto per tagliare.

 

Traduzione

Vísita a ‘n laboratòri d’un cotelier

Aicí nosautri veiem aqueste ‘chòt laboratòri ont se fai, con un trabalh pus que tot a man e gaire de maquinaris, tot çò que l’es necessari per passar da ‘n tòc d’acier e da ‘n còrn a ‘n cotèl vernantin.
Ve-la lhi fèrres que s’adòbren.
Prima còsa lhi vai la fòrja a charbon con na sèrie de tenalhas da forgeron que son aquelas pinças con de bècs diferents. Túit (tuchi) lhi vernantins son marcats con un timbre qu’al es fait con un ponçon divèrs da ‘n cotelier a l’autre e ilh son trempats en l’ueli que da na trempa pus bòna d’aquela que se pòl aver da l’aiga. Lhi autri utils son: la mòla ‘smerilh e a aiga, un resseòt e lo trapan.
Aüra veiem tot lo procediment.
Per la lama la se part da ‘n tòc d’acier que ven ‘stirat, lhi ven donaa la forma, lhi ven fait l’arest, ven ponçonat, limat, esmerilhat, pertuisat, trempat, fait arvéner e molat.
Per lo mànic se part o da ‘n tòc de bòsc de bois o da ‘n còrn de vacha o d’aret.
Lo mànic de bòsc es lo pus de bèl far. Ven sagomat e lhi ven faita la rainura per la lama.
Per lhi mànics de còrn venta talhar lo còrn per lòng, eschaudar-lo per serrar-lo, far-lhi la rainura per la lama, sagomar-lo, sulear-lo da d’ fòra e a la fin laissar-lo esfreidar.
Lo trabalh final l’es d’adaptar lo mànic a la lama, pertuisar-lo e fermar-lo con n’ulhèt.
Ve-la, lo vernantin ‘l es pront per copar.

Comuni correlati