Racconto popolare trascritto da Adele Allemand (grafia normalizzata)
Millaures – Valle Susa
La giornata della massaia
[…] È ora di andare. […] Vado a casa per prepararmi e salire alle Grange Orres per fare la massaia. […] Sulla soglia di casa il cane, con le orecchie puntate in avanti, osserva tutto quello che faccio. Sembra che mi dica di sbrigarmi. Poi viene a farmi le feste, ha capito che domani si va al pascolo. Preparo il tascapane, guardo nel nido se le galline hanno fatto il loro dovere. […] Trovo due uova, giusto per riempire il baracchino di crema d’uovo. Poi nell’armadio prendo un salamino, un pezzo di cioccolata, taglio una bella fetta di pane (“Il pane fa sempre buona compagnia!” diceva mia Nonna). Prima di mettermi il tascapane in spalla vado ancora nella camera al piano terra a prendere un gomitolo di lana e quattro ferri per cominciare un paio di calze e non trovare la giornata troppo lunga. […] Al limite dell’abitato, il mio cane, che si chiama Bil, mi fa le feste ancora una volta, poi ci incamminiamo. Passando davanti alle ultime case di Serre chiamo Rosa, l’aspetto due minuti, poi esce mangiando una bella tartina di burro. Più avanti, sul poggio della Sanha, vediamo arrivare Simona, che allunga il passo per prenderci. Siamo tre massaie giovani, ci piace ridere e scherzare. […] Le mucche non tardano ad arrivare e ciascuna va a casa sua. Accendo la stufa, poi faccio intiepidire il latte per farlo cagliare. Il contenitore della panna è pieno e la verso nella zangola. Dopo poco il panetto di burro è pronto e lo metto al fresco tra due foglie di genziana. Le mucche arrivano. Inizio a mungere, poi passo il latte nel colino di legno, vedo che riempie il paiolo, lo porto in cantina ben coperto per poi scremarlo l’indomani. […]
N.B.: più propriamente, per massaia si intende chi saliva all’alpeggio per accudire alle bestie e alla lavorazione del latte
La jornaa de la menagera
[…] L’es ora d’anar. […] A vau a maison per m’aprestar e montar aus Òros a far la menagera.
[…] Se o lindal d’la pòrta l’ chin, aub sas aurelhas viraas anant, o (al) m’ beica tot çò que fau. La sembla qu’o m’ dise de m’ depachar. Puei o ven m’ festear, o l’a comprés que deman l’es la jornaa d’anar “vechíer” (vachar).
Apresto l’ tascapan, a vau veire dins l’ nid si las jalinas ilh l’an fait lor dever.
[…] A tròbo dos iòus, just per far la baraquinaa d’ brussa d’iòus.
Puei dins l’armània a preno un salamin, un mòre d’ chocolaa, a talho una bèla lescha d’ pan (“l’ pan o fai tot l’ temp bona companhia!” ilh disia ma Nòna).
Derant que m’ betar l’ tascapan s’ las espatlas a vau encara au pèile per préner un gramecel d’ lana e quatre bròchas per enrear un parelh d’ chauças e per pas trobar la jornaa tròp lònja.
[…] A la cima d’la ceriera mon chin, qu’o l’a nom Bil, o m’ festea encara un còp, puei o nos enchaminem.
En passant derant la darriera maison do Sèr a sono la Ròsa, a l’atendo doas menutas, puei ilh sortís en minjant una bèla grassa d’ bur.
Plus anant, se o truc d’ la Sanha, o veiem arribar la Simòna, ilh l’alònja l’ pas per nos atrapar.
O sem trèi menageras jovas, la nos plai rire e ‘squersar.
[…] Las vachas ilh tardan pas d’arribar e chascuna vai a sa maison.
Alumo l’ poale, puei a fau esteblar la pairolaa d’ lait qu’après la prusura ilh fai la calhaa.
L’ cramier o l’es plen e dins la burriera la crama ilh decend.
Après un moment la maròta ilh l’es faita e dins la fuelha do nonoc ilh l’es au frèid.
Las vachas arriban. Enreo a móser puei, ma selhonaa d’ lait, a la passo dins l’ colaor, a veo qu’ilh fai una bèla pairolaa, a la pòrto a la cròta bien cubercelaa per puei, lo deman, èsser escremaa. […]