“Radio Valade”, trasmissione radiofonica in lingua francoprovenzale.
Trascrizione degli interventi in lingua francoprovenzale e traduzione in italiano (ogni capoverso corrisponde ad un intervento in lingua all’interno della trasmissione).
Quarantesima Puntata dedicata alla tappa de “Lou Tsamìn Francoprouvénsal” di Balme
Italiano
Buon giorno, buon giorno a tutti, vi ringrazio per avermi invitata alla trasmissione Radio Valade, sono sempre contenta di poter parlare delle nostre valli, della nostra lingua.
Balme nel nostro cammino è stata la penultima tappa. Ciò che fin dalla progettazione del nostro percorso mi ha colpito è stato che la penultima tappa di tutto il giro fosse per certi versi speculare alla seconda del nostro viaggio (Bessans): speculare per la posizione nell’anello del nostro cammino; speculare per la posizione geografica: Bessans e Balme sono paesi confinanti, ma separate dalle Alpi; speculare per quanto riguarda gli aspetti culturali, linguistici e il vivere quotidiano in montagna, un tempo come oggi: due piccoli borghi con proprietà confinanti, al di qua e al di là delle Alpi.
Pur confinanti, i due paesi sono separati da una barriera di montagne apparentemente invalicabili. Pare quasi inimmaginabile l’andirivieni di persone, merci, uomini e donne che, da un versante all’altro, si arrampicavano per poter raggiungere amici, parenti o per partecipare a una festa.
Era invece normale che i Balmesi preferissero frequentare la fiera di Bessans, piuttosto che quello di Lanzo, e che gli abitanti di Avérole (ultima frazione prima del confine) scendessero a comprare a Balme: erano gli uni per gli altri più vicini.
Lo stretto legame tra i due paesi è addirittura confermato da frasi entrate a far parte del linguaggio quotidiano e che si riferiscono di volta in volta all’uno o all’altro borgo. Così, chi ha le traveggole a Bessans si sente dire che “non sono mica le campane di Balme”, mentre due figure tipiche del carnevale Balmense sono i “savoiardi Claudìne e Pautàs”… e chissà se in un qualche tempo Claudìne e Pautàs non sono esistiti veramente, magari amici di qualche bisnonno!
A tutti gli amici in ascolto: mi raccomando di non lasciarci sole, fate girare la voce e continuate ad accompagnarci nel nostro viaggio nella lingua francoprovenzale. Sempre allegri!
Francoprovenzale
Boun dì, boun dì a tuiti, sperou cou sià tènti a scoutanou! Vou ringrasiou peur avéme invitaya a la trazmisioùn Radio Valade, seui seumper counteunta eud poué descoueuri eud leu nostre valade, dla nostra lènga…ma piu eud tout eud descoueuri a nostra moda.
Balme eunt lou nostrou Tsamìn è-t’istà la pènultima tapa. Seun queu m’eu seumper stupì fin da la proudjétasioùn doou nostro pèrcoueurs è-y-eust queu la pénultima tapa è-y-eust spécular a la scounda dlou nostrou viadjou (Bessans): spécular peur la pouzisioùn eunt l’anèl doou nostrou tchamìn, spécular peur la pouzisioùn djéografica dli dui pais counfinant ma séparà dal mountagne; spécular peur la coultura, la lènga é lou vivri coutidieun eun vì parèi ‘m-eu euncui: dui pais quitì a to proupriétà counfinante d’èisì é d’eud lai deul mountagne.
È-zmiet cazi impousibil, queu li dui pais séparà da ‘na bariéra eud mountagne apareunteumeun eunvalicabila, eummadjinà lou via vai eud persoune, robe, om é feumèle queu da eun vérsant a l’aoutrou ou pasavount anque meuc peur alà trouà amis, pareunt o peur alà eun fèsta.
Eunvétche è-y-éreut dou tout nourmal queu li belménc ou préfèrivount alà a la fèra eud Bessans, pitò queu a seulla eud Leun é queeu ill’abiteunt d’Avérole (ultima freusioùn pruma doou counfìn) ou séndisount a tcheutà a Balme: è-y-éret peur ill’un é peur ill’aoutri più vizìn.
Lou strèt légam tra li dui pais ou-y-eust counférmà da modi eud dì, intrà a fa part doou lingouadjou coutidieun da ‘na part é da l’aoutra. Parèi a si cou-y-ont eul belueutte, a Bessans ou diount queu “ou sount pa gnint eul tchoque eud Balme”, mèntre eul doue figure tipique doou carlévà eud Balme ou sount li “seuvouiard Claudiné é Paoutàs” é quiseu sé eun vì Claudiné é Paoutàs ou satchount ézistù vérameunt, magara amis eud queurqui biznonou!
A tui’ ill’amis cou nou z’ont scoutà, m’arcoumeundou eud gnint lasinou soule fazè djirà la veus é countinouà a coumpagninou eunt lou nostrou viadjou eunt la lènga francoprouvénsal. Seumper alègueur!